Sostituzione Tegole Tetto: guida pratica tra interventi e permessi necessari

Sostituzione Tegole Tetto: guida pratica tra interventi e permessi necessari

Con il passare del tempo, o a seguito di eventi dannosi come forti grandinate o venti, le tegole possono deteriorarsi, rompersi o spostarsi, rendendo necessaria la loro sostituzione. Questo intervento, sebbene comune, solleva spesso dubbi riguardo agli eventuali permessi da richiedere. Facciamo chiarezza su come procedere.

Quando è Necessario Sostituire le Tegole?

Diverse situazioni possono portare alla decisione di sostituire le tegole del tetto:

Danneggiamento: tegole rotte, fessurate o mancanti a causa di maltempo, caduta di oggetti o semplice usura.

Invecchiamento: con il tempo, i materiali perdono le loro caratteristiche originali di impermeabilità e resistenza.

Infiltrazioni d’acqua: segno inequivocabile di un problema alla copertura che necessita di un intervento.

Miglioramento dell’Efficienza Energetica: la sostituzione del manto di copertura può essere l’occasione per installare materiali più moderni e performanti dal punto di vista dell’isolamento termico.

Ristrutturazione Estetica: volontà di rinnovare l’aspetto dell’edificio.

Interventi Strutturali: se si interviene sulla struttura portante del tetto, la sostituzione delle tegole è spesso una conseguenza.

Permessi Necessari: cosa dice la normativa?

La necessità di richiedere permessi per la sostituzione delle tegole dipende dalla natura e dall’entità dell’intervento. In linea generale, si distinguono principalmente tre scenari:

Edilizia Libera (nessun permesso): la semplice sostituzione di tegole rotte o danneggiate con altre dello stesso tipo, materiale e colore, senza modifiche alla sagoma, alla struttura o all’aspetto esteriore del tetto, rientra generalmente nella manutenzione ordinaria. Per questi lavori, di norma, non è richiesto alcun titolo abilitativo (come CILA o SCIA). È comunque fondamentale assicurarsi che l’intervento rispetti le normative di sicurezza sul lavoro.

CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata): se l’intervento di sostituzione delle tegole comporta modifiche non strutturali ma è comunque classificabile come manutenzione straordinaria “leggera”, potrebbe essere necessaria la presentazione di una CILA. Questo avviene, ad esempio, se si sostituisce l’intero manto di copertura mantenendo le stesse caratteristiche (materiale, colore, forma) ma con un intervento più esteso rispetto alla semplice riparazione, o se si introducono migliorie che non alterano la volumetria o la sagoma dell’edificio e non toccano parti strutturali. La CILA deve essere asseverata da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) che attesti la conformità dei lavori alle normative vigenti.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): La SCIA è richiesta per interventi di manutenzione straordinaria “pesante” o per opere che comportano modifiche più significative. Nel contesto della sostituzione delle tegole, la SCIA diventa necessaria se:

  • si modifica la tipologia di materiale delle tegole (ad esempio, passando da tegole in cotto a pannelli metallici);
  • si apportano modifiche estetiche rilevanti che alterano l’aspetto esteriore dell’edificio;
  • l’intervento coinvolge modifiche strutturali del tetto (ad esempio, la modifica della pendenza o la sostituzione di travi portanti);
  • si realizzano opere di restauro e risanamento conservativo che interessano parti strutturali.

Importante:

Regolamenti Comunali: è sempre consigliabile verificare presso l’Ufficio Tecnico del proprio Comune di residenza le specifiche disposizioni locali, poiché i regolamenti edilizi possono presentare delle variazioni.

Vincoli Paesaggistici: se l’immobile è ubicato in aree soggette a vincolo paesaggistico o storico-artistico, o in prossimità di corsi d’acqua, potrebbero essere necessarie autorizzazioni supplementari (come l’autorizzazione paesaggistica) indipendentemente dalla tipologia di intervento edilizio.

Sicurezza: qualsiasi intervento sul tetto deve essere eseguito nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri.

Affidarsi a Professionisti per un Lavoro a Regola d’Arte e Senza Pensieri

La sostituzione delle tegole e, più in generale, il rifacimento del tetto sono lavori complessi che richiedono competenza, esperienza e attenzione alle normative.

Se state valutando un intervento di rifacimento del tetto e desiderate la certezza di un lavoro eseguito a regola d’arte, nel rispetto di tutte le normative e con la corretta gestione di ogni procedura burocratica, potete rivolgervi con fiducia a Pronto Tetto. La nostra azienda è specializzata nel rifacimento tetti, dall’isolamento alla sostituzione del manto di copertura. Il nostro team di esperti vi accompagnerà in ogni fase, dalla valutazione iniziale alla scelta dei materiali più idonei, assicurandosi che tutte le procedure necessarie, inclusa la presentazione di eventuali CILA o SCIA, siano correttamente espletate. 

Con Pronto Tetto, avrete la garanzia di un tetto sicuro, efficiente e duraturo, senza dovervi preoccupare degli aspetti burocratici.

By Published On: Maggio 21st, 2025Categories: Pronto Tetto Isolamento TermicoCommenti disabilitati su Sostituzione Tegole Tetto: guida pratica tra interventi e permessi necessariTags:

Condividi!